Le iscrizioni sono chiuse ma e' possibile seguire gli eventi in streaming sul canale youtube del conservatorio di brescia
Didattica Musicale
a Distanza 2020
Pedagogia, Didattica strumentale, Pensiero computazionale
5-12-19 Settembre
BRESCIA
Conservatorio "Luca Marenzio"
in collaborazione con
Liceo Musicale "V. Gambara"

L'evento rientra nelle iniziative di formazione e aggiornamento dei docenti e dà luogo - per insegnanti di ogni ordine e grado - agli effetti giuridici ed economici della partecipazione alle iniziative di formazione

Relatori 1ª giornata
01
Pedagogia
Alberto Baldrighi
direttore del Conservatorio di Brescia
Vincitore di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ha tenuto concerti per importanti associazioni musicali italiane e straniere. Dal 2013 insegna pianoforte principale al Conservatorio di Brescia.

00
Saluti istituzionali
01
Didattica ella vicinanza

Pier Cesare Rivoltella
docente di Didattica generale e Tecnologie dell’istruzione
Laureatosi in Filosofia si interessa di didattica mediale e multimediale insegnando presso l'Università Cattolica di Milano e Brescia. Presso la stessa Università ha fondato e dirige il CREMIT (Centro di Ricerca per l'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia).
Anna Rita Addessi
Professoressa associata in Musicologia
Laurea DAMS, dottorato di ricerca in Musicologia e post-doc in Psicologia della musica presso l’Università di Bologna dove insegna Metodologia dell’Educazione musicale e Educazione al Sonoro. Coordinatrice del progetto europeo MIROR-Musical Interaction Relying On Reflexion (ICT, 2010-2013).

02
Bambini e tecnologie musicali
03
Musica in modalità blended

Sandra Fortuna
docente di Pedagogia Musicale
Docente presso il Conservatorio di Frosinone, svolge attualmente un Dottorato di Ricerca in Music Education e Cognition presso l’Università di Ghent (Belgio), sulla relazione tra ascolto, performance musicale e movimento corporeo. Svolge anche un’intensa attività di ricerca con pubblicazioni accademiche nazionali e internazionali.
02
Didattica Strumentale
Relatori 2ª giornata
Stefano Delle Monache
ricercatore e docente
E' dottore di ricerca in scienze del design.
Ha svolto attività didattica e seminariale presso Università IUAV di Venezia e Conservatorio "G. Verdi" di Como e di Milano. È membro del consiglio direttivo dell'Associazione di informatica musicale italiana (AIMI).

01
Interazioni non verbali
02
Set up audio-video

Filippo Berbenni
collaboratore tecnico
Inizia gli studi di musica elettronica presso il Conservatorio "G. Verdi"di Milano.
In qualità di assistente tecnico e assistente alla regia partecipa a importanti festival e installazioni e prende parte al progetto INTERMUSIC dedicato a vari aspetti della didattica a distanza.
Massimo Cottica
docente Musica da Camera
Ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano, conseguendo il Master in pianoforte alla Musikhochschule di Stoccarda. Tiene master class in Europa, Stati Uniti e Asia.
Dal 2018 è ricercatore nell’ambito del progetto europeo INTERMUSIC.

03
Musica da Camera online
04
Insegnare uno strumento a distanza

Annamaria Freschi
esperta di Pedagogia Musicale
Didatta della musica e percussionista. Ha collaborato con il cRSDM di Fiesole e con la SIEM, come docente in corsi di aggiornamento per insegnanti e come curatrice di numerosi convegni e pubblicazioni, fra cui Insegnare uno strumento (EDT, 2002).
Relatori 3ª giornata
03
Pensiero Computazionale
Luca Andrea Ludovico
docente di Informatica
E' dottore di ricerca in Informatica, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Informatica dell'Università degli Studi di Milano. Le sue principali aree di attività sono la pedagogia della musica supportata da strumenti tecnologici e la rivivificazione di beni culturali musicali.

01
Tecnolgie web
02
Earscketch

Stefano Arizzi
biennio di Tecnologie per la Didattica
Educatore musicale; cresciuto tra studi musicologici e attività pedagogiche, studia tecnologie per la didattica musicale presso il Conservatorio di Brescia.
Stefano Alessandretti
docente di Musica Elettronica
Compositore ed esecutore informatico. Fondatore e direttore artistico dell’ensemble Codec, è membro del comitato editoriale della rivista scientifico-musicale Musica/Tecnologia e docente di presso il Conservatorio di Brescia.

03
Pratiche elettroacustiche
Laboratori
01
Coding Musicale

Marcella Mandanici
docente di Tecnologie per la Didattica
Autrice di composizioni vocali, da camera e per il teatro, è dottore in Ingegneria dell'Informazione. Docente presso il Conservatorio di Brescia, è ricercatrice nel campo dell'utilizzo delle tecnologie per la didattica musicale e l'aiuto alle disabilità.
Roberto Di Filippo
docente di Tecnologie Musicali
È attivo negli ambiti della musica elettronica, multimedialità, installazioni d’arte, musica per il video e per il teatro. È docente presso il Liceo musicale Veronica Gambara di Brescia e svolge attività di formazione e ricerca nel campo delle tecnologie per la Musica e per la didattica musicale.

02
Tecniche audio-video
Programma
5 Settembre
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
09.40
Didattica della vicinanza. Metodo e strumenti per un'educazione blended
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
09.00
Introduzione
09.20
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
online
Programma
5 Settembre
09.40
Didattica della vicinanza. Metodo e strumenti per un'educazione blended
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
09.00
Introduzione
09.20
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Programma
5 Settembre
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
09.40
Didattica della vicinanza. Metodo e strumenti per un'educazione blended
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
09.00
Introduzione
09.20
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
Laboratorio: coding Musicale 2
online
Laboratorio: tecniche audio-video 2
Programma
5 Settembre
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
09.40
Didattica della vicinanza. Metodo e strumenti per un'educazione blended
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
Presentazione
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
09.00
09.20
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.00
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
Laboratorio: coding Musicale 2
online
Laboratorio: tecniche audio-video 2
Programma
19 Settembre
09.00
Presentazione
09.20
Tecnologie web per lo sviluppo del pensiero computazionale
10.40
11.20
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
09.40
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
Presentazione
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
09.00
09.20
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.00
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
Laboratorio: coding Musicale 2
online
Laboratorio: tecniche audio-video 2
Programma
19 Settembre
09.00
Presentazione
09.20
Tecnologie web per lo sviluppo del pensiero computazionale
Programma
5 Settembre
09.00
Saluti istituzionali e introduzione
09.40
Didattica della vicinanza. Metodo e strumenti per un'educazione blended
10.20
L'interazione tra i bambini e le tecnologie musicali: riflessioni sulle metodologie di ricerca
11.00
Esperienze musicali con modalità mista (blended) in Europa
13.00
Laboratorio: coding Musicale 1
online
Laboratorio: tecniche audio-video 1
Programma
12 Settembre
Presentazione
Interazioni non verbali nella didattica musicale a distanza
09.00
09.20
10.00
Setup audio video per l'interazione musicale a distanza in un contesto a "bassa fedeltà”
10.40
Progettare un corso online di pratica della Musica da camera. Una storia e alcune ipotesi
11.20
Insegnare uno strumento a distanza: sfide metodologiche e direzioni di ricerca
13.00
Laboratorio: coding Musicale 2
online
Laboratorio: tecniche audio-video 2
Programma
19 Settembre
09.00
Presentazione
09.20
Tecnologie web per lo sviluppo del pensiero computazionale
10.00
Earsketch: un ambiente educativo fra creatività e programmazione
10.40
Pratiche elettroacustiche di improvvisazione condotta in rete
11.00
Dibattito
13.00
Laboratorio: coding Musicale 3
online
Laboratorio: tecniche audio-video 3
Dove siamo
Salone "P. da Cemmo"
Conservatorio di Brescia
p.tta A.B. Michelangeli, 1
Giovanni Pietro da Cemmo (Cemmo, XV secolo – XVI secolo) è stato un pittore italiano. Discende probabilmente da una famiglia di pittori che da Treviglio si stabilirono a Cemmo, in Valcamonica, nel XV secolo, conosciuta come De Grechis. Giovan Pietro o Pietro Giovanni, risulta attivo tra il 1475 e il 1520 circa, lavorando in numerose chiese camune e fuori dalla valle. A Brescia lavorò all'affrescatura della libreria del convento dei frati agostiniani presso San Barnaba, nel 1490 (oggi salone Pietro da Cemmo).